San Martino, Vista Napoli, Puok

Cosa vedere a Spaccanapoli: un itinerario tra storia e gusto

Spaccanapoli: una linea sottile che taglia il cuore antico della città, una strada (anzi, un’idea di strada) dove ogni passo ha qualcosa da raccontare.

Se ti sei mai chiesto dove si trova Spaccanapoli, la risposta è semplice: si trova nel cuore. Letteralmente. È l’asse viario che attraversa il centro storico da est a ovest, da Piazza del Gesù Nuovo fino a Forcella, passando per secoli di storia, fede, arte, chiacchiere e – ovviamente – sapori.

Spaccanapoli: perché si chiama così?

Il nome non è solo poetico, è descrittivo.

Dall’alto, Spaccanapoli sembra davvero spaccare in due la città. Una linea netta, precisa, quasi impossibile in una città così caotica.

Ma Spaccanapoli è anche una visione: la Napoli più autentica, più vissuta, più stratificata. Un corridoio a cielo aperto dove convivono sacro e profano, antico e contemporaneo, bellezza e disordine.

Spaccanapoli: cosa vedere lungo il percorso

Piazza del Gesù Nuovo e la sua chiesa misteriosa

Il viaggio comincia da qui, con una delle piazze più iconiche della città.

C’è la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata in piperno bugnato che sembra un enigma architettonico, e accanto il Monastero di Santa Chiara, con il suo chiostro maiolicato che merita una visita lenta e silenziosa.

San Domenico Maggiore: bellezza sospesa

Proseguendo, si arriva in Piazza San Domenico Maggiore, dominata dall’omonima chiesa e dal suo obelisco barocco. Qui la bellezza è ovunque: nelle linee degli edifici, nei dettagli scolpiti, nelle ombre che si allungano tra i palazzi. Un consiglio? Fermati a guardare in alto. I balconi, le edicole votive, le bandiere stese tra le case raccontano più di qualsiasi guida.

San Gregorio Armeno: la via dei presepi

A metà strada, una deviazione è d’obbligo: San Gregorio Armeno, la via dei pastori, delle statuine, del Natale che non finisce mai.

Anche se non è dicembre, entra: ogni bottega è un piccolo teatro in miniatura. E se esci con una statuina in mano, sei ufficialmente entrato nello spirito giusto.

Cappella Sansevero: arte che toglie il fiato

Un altro gioiello lungo il percorso è la Cappella Sansevero, che ospita il famosissimo Cristo Velato.
Non servono descrizioni: basta andarci, mettersi davanti a quella scultura e lasciare che siano gli occhi (e il cuore) a capirne la maestosa bellezza.

Napoli - Piazza del Gesù
Napoli - San Gregorio Armeno

Dove vedere Spaccanapoli dall’alto

Se vuoi una visione d’insieme e vuoi ammirare la città divisa a metà, sali al Belvedere di San Martino, al Vomero.

Da lì, Spaccanapoli si mostra in tutta la sua linearità sorprendente.

È una delle viste più belle della città, soprattutto al tramonto, quando la luce si infila tra i palazzi e disegna contorni dorati.

Cosa mangiare a Spaccanapoli (e dove)

Camminare tra le meraviglie apre l’appetito. E a Spaccanapol ci sono tanti posti in cui puoi fermarti a mangiare.

E indovina un po’? Uno dei due store di PUOK si trova proprio qui, a Spaccanapoli, più precisamente a piazzetta Nilo, nel cuore della città, tra una chiesa e un vicolo.

Qui, il panino non è solo street food: è un pezzo di cultura pop, è una storia in mezzo al pane, è il modo migliore per chiudere (o iniziare) il tuo giro a Spaccanapoli.

Spaccanapoli: un viaggio tra storia, fede e sapore

In fondo, visitare Spaccanapoli è come sfogliare un album di famiglia: ogni scorcio ha una memoria, ogni angolo ha una voce.

E tra una chiesa, una bottega e un morso, capisci che Napoli non la devi capire. La devi attraversare.

E se alla fine del giro senti che vuoi restare ancora un po’, sappi che non sei l’unic*!

News

condividiCONDIVIDI SU

Staff

Staff

LEGGI ANCHE...

I Quartieri di Napoli: Una Guida ai Luoghi da Scoprire

Una guida ai quartieri più affascinanti di Napoli: scopri i luoghi, la storia e i segreti della città partenopea.

Street Art e cucina Napoletana: un viaggio tra sapori e creatività

Un percorso tra street art e cucina a Napoli: esplora le opere d'arte urbana e i sapori autentici del territorio.

Dai sapori Napoletani al panino: le ricette della nonna rivisitate

Dai sapori napoletani alle ricette della nonna, scopri come i nostri panini rivisitano i piatti della tradizione con creatività.

Napoli e il Mare: Le Spiagge e i Luoghi più Belli da Scoprire

Esplora Napoli e il suo meraviglioso mare: le spiagge e i luoghi più affascinanti per rilassarsi e scoprire scorci mozzafiato.

Puok per Cultura Partenopea: La marenna del futuro

Cultura Partenopea: La marenna del futuro secondo PUOK

Alla scoperta del Vomero: arte, natura e sapori napoletani

Esplora il Vomero: tra arte, parchi e sapori locali, un quartiere napoletano ricco di cultura e tradizioni culinarie.

Street Food Napoletano: sapori autentici e delizie da scoprire

Addentrati nel mondo dello street food napoletano: scopri i sapori autentici della tradizione e le specialità imperdibili della città.

Le 10 Tradizioni Napoletane che Non Puoi Perdere

Immergiti nelle tradizioni napoletane con le dieci usanze locali imperdibili per vivere la vera anima della città.

Un Weekend a Napoli: Itinerario per Scoprire la Città in 48 Ore

Vivi Napoli in un weekend con il nostro itinerario di 48 ore, tra bellezze storiche, arte e i migliori sapori locali.

Le Chiese più Belle di Napoli: Un Percorso di Fede e Arte

Scopri le chiese più belle di Napoli, un percorso che unisce fede, arte e tradizione in un viaggio tra spiritualità e bellezza.

Napoli e i suoi dolci di strada: sfogliatelle, babà e altre delizie da provare

Assapora i dolci di strada della tradizione Napoletana: sfogliatelle, babà e altre golosità locali che conquistano ogni palato.

I giardini e i parchi di Napoli: oasi di verde nel cuore della città

Esplora i giardini e i parchi di Napoli, oasi verdi dove rilassarsi nel cuore della città partenopea.

Alla scoperta dei castelli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo

Scopri i castelli più belli di Napoli: dal Maschio Angioino a Castel dell’Ovo, un percorso tra storia e leggenda.

Braciola Supernova: il secondo capitolo della Saga Spaziale

Scopri Braciola Supernova, il nuovo panino PUOK ispirato alla tradizione napoletana. Un’esplosione di sapori con carne sfilacciata, cialda di pecorino e maionese aglio e prezzemolo.

I musei imperdibili di Napoli: dalle opere d’arte alle collezioni storiche

Un viaggio nei musei imperdibili di Napoli, tra opere d’arte e collezioni storiche che raccontano la città.

Le piazze più belle di Napoli: tra storia, arte e cultura

Esplora le piazze più affascinanti di Napoli: tra storia, arte e cultura, scoprile tutte con noi.

Dove mangiare la miglior genovese a Napoli: un Viaggio tra tradizione e innovazione

Assapora la miglior genovese a Napoli: un viaggio alla scoperta di come questo piatto iconico della tradizione sia diventato un panino astrospazionale.

Natale a Napoli: Tradizioni, Mercatini e Eventi da Non Perdere

Scopri le tradizioni natalizie Napoletane, i mercatini e gli eventi imperdibili che rendono unico il Natale a Napoli.

Burger vegetariano a Napoli: il panino che conquista tutti

Scopri il burger vegetariano di Napoli che conquista tutti con gusto e ingredienti freschi, ad ogni stagione il suo panino, perfetto per ogni palato.

Quando la tradizione incontra l'innovazione: la creazione di Puok con Nennella

Lasciati sorprendere dal panino nato da una collaborazione tra Puok e Nennella, dove la tradizione napoletana sposa l'innovazione in cucina.

Il Maradona della Pizza Fritta: il panino di Puok omaggia la Masardona

Il panino di Puok omaggia la Masardona: scopri il Maradona della pizza fritta, un tributo ai sapori napoletani.

Dove mangiare il miglior panino di Napoli: perché tutti parlano di PUOK

Puok è considerato da molti food blogger il luogo dove gustare il miglior panino di Napoli, leggi questo articolo per scoprire cosa rende i panini di Puok così speciali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Riceverai sconti, regali, inviti ad eventi e notizie in anteprima